La struttura è in posizione strategica sia rispetto al mare e sia rispetto alla natura. Infatti il villaggio è inserito in un'area di grande interesse naturalistico compreso nel Parco regionale di Roccamonfina-Foce del Garigliano affacciantesi sul Golfo di Gaeta.
La parte alle spalle del litorale sabbioso è delimitata da un lungo susseguirsi di dune che, verso l'interno lasciano il posto alla pineta ed alla lecceta.
All'interno di quest'area è già presente una rete di sentieri che permette di visitarne tutti gli ambienti. La sabbia come la spiaggia è di origine vulcanica, nata dal vicino e inattivo vulcano di Roccamonfina, e la vegetazione è costituita dalla macchia mediterranea e soprattutto dalla massiccia presenza di pini.
Verso il mare domina la macchia mediterranea. La vegetazione è arricchita dalla presenza delle piante pioniere cresciute sulle dune a ridosso delle spiagge. Sulla base dei rilievi effettuati nel 2014, l'Arpac ha dato un giudizio di eccellenza in termini di pulizia delle acque. Ma la sua posizione è strategica anche rispetto alla cultura.
Incantevole città d’arte del Mediterraneo, incredibile mix di razze e culture. Dista circa 70 Km da Baia Domizia.
La città domina l’omonimo golfo, che si estende dalla penisola sorrentina all’area vulcanica dei Campi Flegrei ed offre una vista molto suggestiva, con l’imponente vulcano Vesuvio e, in lontananza, tre magnifiche isole – Capri, Ischia e Procida – che sembrano piccoli gioielli sorti dal mare.
La maggiore delle isole Flegree, a 6 miglia marine da Pozzuoli che a sua volta dista circa 55 Km da Baia Domizia, è abitata fin dal Neolitico. L’isola è famosa per le sue terme, utilizzate fin dall’antichità come rimedio curativo per molte patologie.
A circa 55 km da Baia Domizia. Immergendosi nei fondali dell’area Flegrea e, in particolare, nel Parco Sommerso di Baia, è evidente l’intima relazione tra vita marina e archeologia; la maggior parte del substrato solido presente su questi fondali, infatti, è rappresentata da manufatti di epoca romana sommersi dal Bradisismo.
In queste acque sono ancora ben visibili le costruzioni di epoca romana, oggi sommerse a causa del bradisismo. E’ possibile immergersi tra gli antichi piloni del porto Giulio, tra le splendide mura della Villa dei Pisoni, tra i resti del Palazzo imperiale dell’Imperatore Claudio,, visitare la peschiera, vedere i mosaici ancora intatti, il tutto circondato da nuvole di pesci.
Capoluogo di Provincia, dista circa 50 Km da Baia Domizia. Caserta è nota per la Reggia Borbonica detta Versailles d’Italia: con il Belvedere Reale di San Leucio e l’acquedotto Carolino è inserita nella lista del patrimonio mondiale tutelato dall’Unesco. Va ricordata San Leucio per i famosi setifici e Casertavecchia per il borgo medievale (1100 d. C.) in stile arabo-romanico. Inoltre a Caserta ci sono fiorenti attività commerciali.
Nel cui territorio amministrativo ricade Baia Domizia, risalente all’VIII secolo a.C. posto al centro della Piana del Garigliano, a circa 15 Km da Baia Domizia. È un antichissimo comune di origine preistorica, come testimoniano le tracce di insediamenti ed i resti delle necropoli del VIII secolo a. C.
Qui si possono ammirare i resti dell’antica popolazione degli Aurunci, le architetture romane fino al barocco della Chiesa di San Germano. Città dalla lunga tradizione religiosa, con le sue 21 chiese e i suoi 11 conventi, è famosa ancora oggi per la settimana santa, con la via crucis e il canto del Miserere. Nell’autunno 2024 è stato inaugurato il museo archeologico. Qui si possono visitare i più antichi frantoi.
Antico borgo romano situato lungo il tragitto della Via Appia a circa 10 Km da Baia Domizia, è famoso per il maestoso Teatro Romano. Il teatro è posizionato all’interno dell’area archeologica di Minturnae e fu costruito verso il I sec. d.C. Diviso nei tre settori caratteristici (scena, orchestra, cavea), aveva una capacità di posti a sedere per oltre 4 mila spettatori.
Splendida città di mare, densa di storia e di monumenti, sorge sulla penisola nel Golfo di Gaeta. Si trova a circa 30 km da Baia Domizia. Ricca di luoghi di interesse come il Santuario della Santissima Annunziata, il Tempio di San Francesco e la Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano, Gaeta è famosa anche per le sue spiagge da sogno.
Antico presidio romano, famoso per le vicende della sua Abbazia, dista circa 60 Km da Baia Domizia. L’Abbazia di Montecassino è una delle più note Abbazie del mondo. Nel 529 d. C. San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco.
Nel corso dei secoli, l’Abbazia ha conosciuto molte volte magnificenza e distruzione ed è sempre rinata più forte dalle sue rovine. Venne distrutta dai Longobardi e poi dai Saraceni, nel 1349 ci fu un terribile terremot o, mentre nel febbraio 1944 fu quasi rasa al suolo da un bombardamento. È la fedele ricostruzione dei ventimila metri quadrati quella che si vede percorrendo l’autostrada A1. Sulla vetta della montagna, alta 520 metri, il monastero si vede facilmente anche da lontano e diventa così un punto di riferimento ben preciso della zona.